DA MOZART AI PINK FLOYD

Giovanni Mazzuca
Giuseppe Arnaboldi
Franco Salime
Pietro Grande

Catanzaro
Complesso Monumentale
“San Giovanni”
Sabato 17 settembre ORE 21:00

DA MOZART AI PINK FLOYD

Catanzaro – Complesso Monumentale “San Giovanni”

Sabato 17 settembre ORE 21:00

Giovanni Mazzuca, pianoforte e arrangiamenti

Giuseppe Arnaboldi, violino

Franco Salime, sax

Pietro Grande, violino

Il concerto, in ossequio al tema del cartellone, è un viaggio nella scrittura musicale, attraverso stili e generi completamente diversi gli uni dagli altri: dalle trascrizioni più “virtuosistiche” di Liszt, all’«Opera da tre soldi» di Brecht, dal rock dei Pink Floyd e dei Queen alle melodie italiane più conosciute nel mondo. Tutti i brani sono stati appositamente trascritti da Giovanni Mazzuca per i componenti dell’inusuale quartetto costituito da musicisti di grande fama: sono infatti costantemente ospiti dei più importanti festival e stagioni concertistiche in tutta Europa, sia in qualità di solisti che in orchestra o in formazioni cameristiche.

Produzione originale Festival d’autunno. Prima nazionale.

Curriculum

Il «VVV classic ensemble» è nato dall’idea e dalla voglia di quattro amici musicisti di suonare assieme, divertendosi e divertendo. La formazione include pianoforte, violino, violoncello e sassofono. Tale gruppo non ha un repertorio già scritto poiché è anomalo nel panorama della musica classica, quindi tutti i brani in repertorio sono opera di trascrizione; a volte completamente reinventati. È il pianista del gruppo, G. Mazzuca, che si occupa di quest’aspetto, supportato dalla grande esperienza del violinista G. Arnaboldi che rivede e, se necessario, “corregge” le parti degli archi, e dalla maestria di un numero uno del sassofono quale Franco Salime. Completa il gruppo il più giovane, ma non per questo meno bravo, Pietro Grande al violoncello. Il repertorio abbraccia la storia della musica dal 1700 ai giorni attuali, da Vivaldi ai Pink Floyd, ed è fedele a quanto enunciato all’inizio, cioè deve affascinare, intrattenere e, si spera, far sognare gli ascoltatori.

Giuseppe Arnaboldi – Violino

Diplomato nel 1985 col massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Giuseppe Albanesi. Fra le tante orchestre di cui ha fatto parte, quelle da camera del Teatro alla Scala di Milano e dell’Arena di Verona. Si è esibito con formazioni cameristiche in Italia e all’estero (Roma, Venezia, Napoli, Vienna, New York, Mosca, Berlino e tante altre). Docente in seminari di perfezionamento e membro delle commissioni giudicatrici di concorsi nazionali e internazionali. Ha fatto parte del Direttivo della Società Italiana di Educazione Musicale. Vincitore di concorso, attualmente è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.

Pietro Grande – Violoncello

Ha intrapreso giovanissimo lo studio del Violoncello. Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha collaborato con diverse orchestre ricoprendo il ruolo di I violoncello e solista dell’“Italian Chamber Orchestra” con la quale ha preso parte a delle tournée in Nord America e Francia, con la relativa incisione di due compact disc. Con l’orchestra della Provincia di Catanzaro “La Grecìa” ha partecipato a diversi concerti e produzioni liriche. Laureato in D.A.M.S., ha conseguito il Diploma accademico di II livello in «Musica, Scienza e tecnologia del suono» c/o il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” di Vibo Valentia. È docente di Violoncello c/o l’I. C. “Soverato 1”.

Giovanni Mazzuca – Pianoforte

Catanzarese, ha studiato Pianoforte presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M° Sergio Fiorentino, diplomandosi a venti anni con il massimo dei voti e la lode. A soli dodici anni è stato medaglia d’oro al concorso per giovani pianisti di Osimo e finalista al concorso internazionale di Senigallia. Ha preso parte a seminari di perfezionamento con A. Lonquich e P. Badura-Skoda e ha suonato da solista in varie città italiane (Roma, Napoli, Salerno, Frosinone, Macerata e altre). Col sassofonista F. Salime ha tenuto concerti fra il 1987 e il 1989 in Italia e all’estero incidendo anche per la radio nazionale. Attualmente è docente di pianoforte e musica d’insieme presso il Liceo Musicale “T. Campanella” di Lamezia Terme.

Franco Salime – Sassofono

Franco Salime, nato a Cortale, ha perfezionato gli studi di sassofono classico in Francia. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Austria, Germania, Cile, Brasile, Israele, Giappone, Romania, Canada, Romania…) e ha collaborato con varie orchestre come solista: Conservatorio di Napoli, Gruppo strumentale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma e Teatro S. Carlo di Napoli. Inoltre, durante la ventennale collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, nel 1990 è stato sax solista nell’opera “La vera storia” di L. Berio; nel 1997 e 1998 ha registrato con Bocelli per la Deutsche Grammophon, e con Morricone per la Sony Classic. Nel 1999 e 2000, sempre con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, diretto dal M° Chung, ha registrato musiche di Gershwin, Bernstein e D. Ellington. Nel 2008 ha effettuato una tournée in Cile e Brasile con l’orchestra Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone.  Nel 2012 ha rappresentato l’Italia al Congresso Mondiale del Sassofono tenutosi in Scozia. È docente di sassofono presso lo storico Conservatorio di Musica «San Pietro a Majella» di Napoli.