IL MONELLO
di e con CHARLIE CHAPLIN
Orchestra sinfonica
della Calabria
diretta da
Alberto veronesi
Catanzaro
Complesso Monumentale
“San Giovanni”
Domenica 18 settembre ORE 21:00
IL MONELLO
di e con CHARLIE CHAPLIN
Orchestra sinfonica della Calabria
diretta da Alberto veronesi
Catanzaro – Complesso Monumentale “San Giovanni”
Domenica 18 settembre ORE 21:00
Film muto con colonna sonora originale eseguita dal vivo
Orchestra Sinfonica della Calabria
Alberto Veronesi, direttore
A cento anni dalla prima de “Il monello”, il Festival propone uno dei film che hanno segnato la storia della “settima arte”. Si tratta del primo lungometraggio scritto, prodotto, diretto e interpretato da Chaplin, un vero capolavoro, realizzato con uno stile che combina le componenti comiche e tragiche e che, all’indomani della prima guerra mondiale, riflette i fermenti di una società ancora segnata dal dramma di migliaia di orfani. “The Kid” ebbe uno straordinario successo di pubblico e in questa versione sarà restituito agli spettatori con l’accompagnamento musicale originale composto da Chaplin stesso ed eseguito da una formazione di venti elementi, l’Orchestra sinfonica della Calabria diretta da Alberto Veronesi.
Curriculum
Figlio di Umberto
Veronesi, Alberto Veronesi ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi
di Milano pianoforte con Ely Perrotta, composizione con Renato Dionisi e
Adriano Guranieri, direzione d’orchestra con Gabriele Bellini. Diplomatosi, nel
1992 fonda l’Orchestra Cantelli di Milano, divenendone direttore artistico e
musicale. Con la quale debutta al Festival di Pasqua (Osterfestspiele)
di Salisburgo, su invito di Claudio Abbado.
Nel 1998 fa il suo
debutto operistico alla Brooklyn Academy of Music dello Spring Festival di New
York nella direzione del Falstaff di Salieri. L’anno successivo
debutta a Milano al Teatro alla Scala; nominato direttore musicale della
Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, ha diretto tutte le opere del
compositore.
Nel 2000 debutta a
Firenze al Maggio Musicale Fiorentino e l’anno dopo viene nominato direttore
artistico e musicale della Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, con la
quale esegue cicli completi delle sinfonie di Beethoven, Bruckner, Mahler e Shostakovich.
In questo anno inoltre dà risalto al XX secolo di musica sinfonica italiana e
sviluppa un programma dedicato alle opere contemporanee.
Nel 2002 debutta al
Tel Aviv Opera Theatre con l’Andrea Chénier di Umberto Giordano. L’anno successivo la
sua produzione de La bohème al Festival Puccini si aggiudica
il Premio Abbiati assegnato dalla critica italiana Music Association.
Nel 2004 dirige alla
NHK di Tokyo Madama Butterfly di Puccini, opera che dirigerà
nuovamente ad Atene l’anno successivo.
Nel 2006 dirige Tosca al
Festival Puccini. Inizia anche la sua collaborazione con l’etichetta
musicale Deutsche Grammophon con Puccini (Edgar,
con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia e Plácido Domingo). Riceve inoltre
il premio europeo “Lorenzo il Magnifico” dall’Accademia
Internazionale Medicea di Firenze.
Nel 2007 dirige I
Medici di Ruggero Leoncavallo al Festival
Puccini in occasione del 150º anniversario del compositore.
Nel 2008 incide La
Nuit de Mai, una selezione di arie d’opera e brani di Ruggero Leoncavallo,
cantata da Plácido Domingo e accompagnato dalla Orchestra del Teatro Comunale
di Bologna. Dirige i Wiener Philharmoniker in un concerto
di arie rare di Puccini cantate da Plácido Domingo e Violeta Urmana. A Bologna dirige
anche la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna nell’esecuzione della Nona
Sinfonia di Beethoven.
Dal 2013 è direttore
principale della Shanghai Opera House.
Fra gli altri
incarichi ricoperti, è Music Director della Opera Orchestra of New York dal
2011[1], direttore artistico della Filarmonica
del Teatro Comunale di Bologna, primo direttore stabile della Fondazione Teatro
Petruzzelli di Bari, nuovo presidente della Fondazione Giacomo
Puccini
Premi e riconoscimenti
- 1999 Premio Koch per la
registrazione del Falstaff di Salieri.
- 2003 Premio Abbiati assegnato
dalla critica italiana Music Association.
2006 Premio Europeo
“Lorenzo il Magnifico” dall’Accademia Internazionale Medicea di
Firenze.