6 AGOSTO
ARENA TEATRO COMUNALE SOVERATO
PRIMA NAZIONALE
CARUSO E ALTRE STORIE
TRIBUTO A LUCIO DALLA
Nuova produzione Coro lirico siciliano APS (FNSV)
Coro Lirico Siciliano
Orchestra in residence
PIERDAVIDE CARONE Voce Solista
ALESSANDRO D’ACRISSA Tenore
CORRADO NERI Pianoforte e Arrangiamenti
FRANCESCO COSTA Direttore
Un viaggio nell’universo musicale e poetico di Lucio Dalla, un artista che ha
attraversato il mondo della canzone popolare arricchendola a dismisura,
intercettando moltissimi ascoltatori e altrettanti artisti di percorsi diversi, ma
sempre vicini alla sua sensibilità.
Pierdavide Carone, nel ruolo di solista, con il suo fraseggio elegante, nobile e
soprattutto autentico, regalerà momenti di puro lirismo, alternandosi alla voce
del tenore Alessandro D’Acrissa, nel ruolo di Caruso. Corrado Neri, mattatore
musicale raffinato e d’avanguardia, ha composto per questo “tribute” una vera
e propria opera, contaminando, intrecciando note e sensazioni, lirica e pop
e soprattutto donando alle già sublimi composizioni di Dalla una profondità
poetica e musicale senza precedenti.


7 AGOSTO
GRANGIA DI MONTAURO
PRIMA NAZIONALE
VENTI DEL SUD
COMPAGNIA ARTEDANZA
COREOGRAFO GIOVANNI CALABRO’
Venti del Sud è un omaggio alle radici, alle tradizioni e alla storia del Sud Italia,
della Calabria e della Puglia in particolare.
Lo fà attraverso la ricerca e lo studio delle tradizioni popolari, che il coreografo
Giovanni Calabrò trasforma in chiave contemporanea, dando vita a un vortice
serrato e travolgente di danze, musiche e colori. L’antico monastero della
Grangia, risalente all’anno 1000 amplifica ancor di più il legame tra la storia
raccontata e i luoghi d’appartenenza.
8 AGOSTO
CASTELLO DI SQUILLACE
PRIMA NAZIONALE
CARMEN JAZZ FANTASY
PRODUZIONE ORIGINALE DEL FESTIVAL
ALESSANDRO MEACCI Piano, Musica Elettronica
FRANCESCO SALIME Sax
ERICA SALBEGO Voce
Un omaggio innovativo e vibrante al capolavoro di Georges Bizet, “Carmen”, nel
150° anniversario della morte. Questa interpretazione unica fonde l’intensità
drammatica dell’opera originale con l’energia e l’anima della musica jazz, creando
un dialogo tra tradizione e modernità.
L’opera si svolge a Siviglia, in Spagna, e ruota attorno alla tumultuosa relazione
tra Carmen, una zingara indipendente e seducente, e Don José, un giovane
soldato che abbandona tutto per lei, solo per essere consumato dalla gelosia e dal
desiderio di possesso. Alessandro Meacci ripercorre i momenti chiave dell’Opera,
riscrivendola con una fusione di ritmi e stili attraverso il pianoforte e l’elettronica,
il sassofono di Francesco Salime e la voce duttile di Erica Salbego


9 AGOSTO
CHIOSTRO PALAZZO MARCHESE DI FRANCIA
SANTA CATERINA
PRIMA NAZIONALE
CARMEN JAZZ FANTASY
PRODUZIONE ORIGINALE DEL FESTIVAL
ALESSANDRO MEACCI Piano, Musica Elettronica
FRANCESCO SALIME Sax
ERICA SALBEGO Voce
Un omaggio innovativo e vibrante al capolavoro di Georges Bizet, “Carmen”, nel
150° anniversario della morte. Questa interpretazione unica fonde l’intensità
drammatica dell’opera originale con l’energia e l’anima della musica jazz, creando
un dialogo tra tradizione e modernità.
L’opera si svolge a Siviglia, in Spagna, e ruota attorno alla tumultuosa relazione
tra Carmen, una zingara indipendente e seducente, e Don José, un giovane
soldato che abbandona tutto per lei, solo per essere consumato dalla gelosia e dal
desiderio di possesso. Alessandro Meacci ripercorre i momenti chiave dell’Opera,
riscrivendola con una fusione di ritmi e stili attraverso il pianoforte e l’elettronica,
il sassofono di Francesco Salime e la voce duttile di Erica Salbego
10 AGOSTO
PARCO ARCHEOLOGICO URBANO
GIANMARTINO TIRIOLO
PRIMA NAZIONALE
COTRA’
LA CHITARRA BATTENTE
DI FRANCESCO LOCCISANO
Produzione originale del festival
FRANCESCO LOCCISANO Chitarra battente
TONINO PALAMARA Cajon e percussioni
ANTONIO QUSATO QUEL Basso elettrico
Le radici profonde della chitarra battente di Francesco Loccisano virtuoso di
chitarra battente, si intrecciano con le ritmiche accattivanti di Tonino Palamara
al cajon e alle percussioni, e Antonio Cusato Quel al basso acustico.
La musica del Loccisano Trio è un invito a sognare, a lasciarsi trasportare dalle
emozioni. È un linguaggio universale che supera ogni barriera generazionale e
culturale, fondendo musica popolare, jazz e world music


2 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
MATINEE’
PRIMA NAZIONALE
PIERINO E IL LUPO
BALLETTO DEL SUD
Coreografo Fredy Franzutti
NUOVA PRODUZIONE BALLETTO DEL SUD (FNSV)
Pierino e il lupo debutta in prima nazionale al Festival su musiche di Serjei
Prokof’ev, con le coreografie di Fredy Franzutti, spettacolo fortemente
pedagogico che mantiene lo scopo educativo della partitura musicale.
Infatti la rielaborazione coreografica racconta i personaggi in chiave
psicanalitica identificando alcune caratteristiche umane, e in modo tangibile
dimostra che la musica è una fonte di comunicazione universale, in grado
di narrare storie e di delineare il carattere dei personaggi, in questo caso
attraverso l’utilizzo di disparati strumenti musicali. Appositamente riarrangiate
per pianoforte e violino da Giovanni Mazzuca.
2 OTTOBRE
SALA CONCERTI PALAZZO DE NOBILI
CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
DANZANDO CON JANE
(AUSTEN)
IN OCCASIONE DEI 250 ANNI DALLA NASCITA DI JANE AUSTEN
NUOVA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE LE VIE DEL SALE(FNSV)
MARIA MADDALENA SCAGNELLI Violino e voce
DAORSA DERVISHI Flauto traversiere in legno e flauto traverso
SILVIA SESENNA Pianoforte
DARIO LANDI Liuto e cornamusa
Il concerto farà percorrere un viaggio musicale nel repertorio per la danza a
partire dai modelli antichi documentati da compositori europei come Praetorius
e Arbeau, per toccare poi le più belle danze di John Playford insieme ad alcuni
straordinari brani di autori quali Purcell, Mozart e Beethoven.
Un percorso gioioso che dalla fine del Seicento arriverà ai primi valzer
ottocenteschi, dalle danze di corte a quelle borghesi. Il concerto sarà arrichito
da alcune brevi letture tratte dalle lettere e dalle scene di ballo dei romanzi di
Jane Austen.


3 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
ROMEO E GIULIETTA
BALLETTO DEL SUD
COREOGRAFIE Fredy Franzutti
MUSICHE Sergej Prokofiev
SCENE Francesco Palma
Il Balletto del Sud, compagnia nota e apprezzate nel panorama internazionale,
presenta la sua particolare versione di Romeo e Giulietta, sull’omonima partitura
di Sergej Prokof’ev, del 1936.
Il coreografo Fredy Franzutti ha ambientato il balletto nell’Italia violenta e retriva
degli Aragonesi, le scene, realizzate da Francesco Palma, sono tratte dai dipinti
di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue, i costumi sono ricostruttivi dell’età
umanista.
Lo spettacolo ha raccolto, fin dalle prime esecuzioni pieni consensi di pubblico
e apprezzamenti dalla critica ed è stato trasmesso integralmente da Rai due la
notte di Natale.
4 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
CONCERTO DELLA PACE
CON NOA (ISRAELE)E MIRIAM TOUKAN (PALESTINA)
NOA Voce e percussioni
GIL DOR Chitarra
RUSLAN SIROTA Pianoforte
OMRI ABRANOV Sax
DANIEL DOR Batteria
L’artista israeliana Noa, accompagnata dalla sua band, si è esibita nelle sedi
più prestigiose del mondo, ha cantato alla Carnegie Hall e alla Casa Bianca, è
stata onorata con il titolo di Cavaliere della Repubblica e ha ricoperto il ruolo di
ambasciatrice israeliana presso l’ONU per l’alimentazione e l’agricoltura.
Nel 2017 Papa Francesco l’ha voluta al meeting mondiale della gioventù di
Cracovia, dove Noa si è esibita davanti ad un milione di giovani.
La sua missione di “costruire ponti e superare le barriere tra culture e religioni” è
supportata da un’apprezzatissima voce capace di unire elementi di jazz e influenze
mediorientali. Il concerto, insieme all’artista palestinese Miriam Toukan, vuole
essere un veicolo di dialogo musicale per la pace.


5 OTTOBRE
CONCERTO A PALAZZO
CHIOSTRO PALAZZO MAZZA BORGIA
PRIMA NAZIONALE
SANTUZZA E LE ALTRE
GIOVANNI MAZZUCA Pianoforte
GIORGIA TEODORO Soprano
MARCO CALABRESE Divulgatore musicale
PRODUZIONE ORIGINALE DEL FESTIVAL
Un percorso nel melodramma italiano, attraverso le arie più belle scritte da
Mascagni, Donizetti, Puccini, interpretate in chiave virtuosistica dal pianista
Giovanni Mazzuca e dalla splendida voce del soprano Giorgia Teodoro, vincitrice di
tanti concorsi lirici nazionali e internazionali.
Il divulgatore musicale Marco Calabrese sottolineerà durante il concerto, il ruolo
della donna nell’opera lirica e la sua evoluzione nel tempo.
10 OTTOBRE
TEATRO COMUNALE CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
TO MY SKIN
CORNELIA DANCE COMPANY
COREOGRAFI ANTONIO RUZ E MAURO DE CANDIA
PRODUZIONE CORNELIA DANCE COMPANY (FNSV)
To my skin è un dittico di danza contemporanea che, attraverso le coreografie
di due grandi coreografi di fama internazionale, Antonio Ruz e Mauro de Candia,
propone due interpretazioni distinte ma complementari dello stesso tema
centrale:il cambiamento climatico e gli effetti sul nostro pianeta.
Attraverso il corpo la compagnia Cornelia interpreta gli effetti estremi del calore
e del gelo pensando alle grandi estinzioni di massa. L’obiettivo dichiarato è di far
riflettere sul tema, scuotendo gli animi attraverso immaginari risalenti a periodi
storici dilatati e lontani, che però potrebbero ripetersi.


11 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
CLEOPATRA
OPERA INEDITA IN DUE ATTI
Musiche originali di ALESSANDRO MEACCI
Libretto originale di MARCO MARIA TOSOLINI
ORCHESTRA ROMA TRE
Cantanti in via di definizione
Direttore VALERIO VICARI
PRODUZIONE ROMA TRE ORCHESTRA (FNSV)
Cleopatra, opera inedita in due atti, composta da Alessandro Meaci , su testo
di Marco Maria Tosolini, pone l’attenzione sull’emancipazione della figura
femminile, attraverso un rifiuto delle ideologie moderne che vedono il mito della
sovrana quale vedova nera e aspra politica del tempo latino.
L’opera si colloca come manifesto avverso ad un’assuefazione collettiva
di genere e invece celebrativa dell’individuo come tale in una forte
caratterizzazione del personaggio recidendo le apparenti sovrastrutture
provenienti dalle mode odierne.
12 OTTOBRE
MUSEO MARCA CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
MEDEA
DI HEINER MULLER
TESTO DI HEINER MULLER
Per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay
AGATA TOMŠIČ / EROSANTEROS Ideazione, regia, spazio
MATEVŽ KOLENC Musiche e sound design
AGATA TOMŠIČ Costumi bàste sartoria
VINCENZO SCORZA direzione tecnica e cura degli allestimenti
ANJA QUICKERT E DANIELA SACCO consulenti drammaturgiche
PRODUZIONE EROSANTEOS APS (FNSV)
Agata Tomšič affronta Heiner Müller, e la figura di Medea, un mito di origini
antiche: femminista, antipatriarcale, decoloniale;ancora estremante potente ed
eloquente nel nostro presente.
Donna, madre, dea, strega,amante, assassina, discendente del Sole e nipote
della maga Circe. Ma anche migrante,straniera, barbara, schiava, richiedente
asilo in fuga dalla propria terra, tradita dall’unico uomo a cui ha dato fedeltà
assoluta e da lui privata di tutti i diritti.
Tomšič prosegue il suo percorso di ricerca vocale-sonora, manipolando un
materiale estremamente difficile, vivo, scottante, radicale. Per farlo si affida
alla collaborazione con Matevž Kolenc, compositore, arrangiatore e produttore
musicale Premio Ubu 2024 .


16 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
DUO BRUNELLO – SOLLIMA
UN CONCERTO STRAORDINARIO CON DUE TRA I MUSICISTI
PIÙ CELEBRI AL MONDO.
Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore
italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo
Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario
Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Katia e Marielle
Labeque, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo
Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony
Orchestra, Manchester Camerata, Liverpool Philharmonic (di cui è stato Artist in
residence nel 2015), Royal Concertgebouw Orchestra, Moscow Soloists, Berlin
Konzerthausorchester, Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico,
Cappella Neapolitana, Accademia Bizantina, Holland Baroque Society, Budapest
Festival Orchestra.
Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua
generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di
nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere
il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato
di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono
di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica
a quella contemporanea. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a
collaborare con i più importanti direttori d’orchestra e anche con le più prestigiose
orchestre del mondo
17 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
SERENATA A NAPOLI
SERENA ROSSI
SCRITTO DA SERENA ROSSI CON MARIA SOLE LIMODIO E PAMELA MAFFIOLI
DIREZIONE MUSICALE E ARRANGIAMENTI
DEL M° VALERIANO CHIARAVALLE REGIA M.CRISTINA REDINI
Nel primo spettacolo teatrale di serena rossi, i racconti e la musica sono stretti
come amanti. Al centro la città più misteriosa del mondo, napoli , alla quale
Serena Rossi dedica la sua serenata.
Accompagnata da una piccola orchestra, canta le canzoni della sua infanzia,
facendo rivivere le voci dei vicoli, i canti e le feste, i racconti e melodie di una città
unica al mondo, che vibra di storia e mistero.


18 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
COSMOS
DI EVOLUTION DANCE THEATER
COSMOS è uno spettacolo innovativo che combina danza, luce, tecnologia
ed effetti speciali e immersivi per creare paesaggi mozzafiato e ultraterreni .
Creato da Anthony Heinl, ex artista dei Momix e fondatore di eVolution Dance
Theater, rappresenta un’opera di rara bellezza e innovazione.
Attraverso giochi di luce, illusioni dinamiche e figure eteree, lo spettacolo crea
un universo visivo che lascia il pubblico incantato e coinvolto, culmnando con
il ritorno alla nostra fragile e splendida Terra, che è anche un invito a riflettere
sulla sua bellezza unica e sul nostro posto nell’universo.
24 OTTOBRE
AUDITORIUM CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
FAVOLE IN MUSICA:
RACCONTI DI SABBIA
PIERO BONACCURSO Regia
CON PIERPAOLO BONACCURSO, GRETA BELOMETTI, FABIO TROPEA
FABIO TROPEA Musica dal vivo
GRETA BELOMETTI Sand art
Il testo della fiaba è stato scritto con l’intento di giocare con la lingua italiana,
la musica è inedita, eseguita dal vivo da un musicista e attore con strumenti a
percussione, fiati e un vibrafono.
I disegni sono eseguiti con la innovativa tecnica della sand art. L’arte di
manipolare e trasformare la sabbia in figure. I disegni di sabbia appaiono,
scompaiono e si trasformano al ritmo della musica e al suono delle parole.


24 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
HEROES
OMAGGIO A DAVID BOWIE
PAOLO FRESU Tromba, flicorno, elettronica
PETRA MAGONI Voce
FILIPPO VIGNATO Trombone, elettronica
FRANCESCO DIODATI Chitarra
FRANCESCO PONTICELLI Contrabbasso, basso elettrico
CHRISTIAN MEYER Batteria
Paolo Fresu è unanimemente considerato tra i maggiori artisti della scena jazz
contemporanea In questo concerto-evento interpreta David Bowie.
Lo fa in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni, Filippo Vignato,
Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer: la notizia è da “prima
pagina”. Trenta brani in scena tra i quali: Life on Mars, This is not America,
Warszawa, When I live my dreams.
25 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
ALICE MASTER SONGS
ALICE Voce
CARLO GUAITOLI Pianoforte e tastiere
ANTONELLO D’URSO Chitarre e programmazioni,
CHIARA TRENTIN Violoncello acustico e elettrico
Alice propone alcuni dei brani a lei più cari e significativi della propria
produzione musicale, sempre di più orientata alla ricerca di contenuti
esistenziali, culturali, spirituali, poetici.
Oltre alle proprie composizioni riserva una particolare attenzione alla canzone
d’autore, con brani di Battiato, De André, Guccini, De Gregori, Dalla, Fossati,
Camisasca, Di Martino, di cui si fa interprete col desiderio di coglierne e
condividerne l’essenza. Nel suo Master Songs anche alcune poesie di P. P.
Pasolini, P. Cappello e M. Di Gleria musicate rispettivamente da M. Di Martino,
Alice e M. Liverani.


25 OTTOBRE
MUSEO MARCA CATANZARO
PRIMA NAZIONALE
SMILE
LEZIONE DI DANZA CONTEMPORANEA
PRODUZIONE ZAPPALA’ DANZA
COREOGRAFO MARCO LAUDANI
Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria, ma non togliermi il tuo sorriso.” Ogni
sorriso è un atto di presenza, la celebrazione della bellezza fragile e potente di
essere umani, insieme. Non un semplice gesto, ma un atto di amore e presenza,
capace di sostenere l’anima anche nei momenti più bui. E’ questo il messaggio
del balletto appositamente creato per il festival da Marco Laudani, uno dei più
promettenti coreografi italiani, insignito del premio alla coreografia al Certamen
Coreografico distrito de Tetuan (Madrid), coreografo ospite presso l’Opera di
Ljubljana e coreografo associato dal 2022 del centro nazionale di produzione
della danza Scenario Pubblico Zappalà danza. I suoi lavori sono selezionati nei
più importanti festival internazionali.
26 OTTOBRE
MUSEO MARCA CATANZARO
PICCHIAMOCI
MONOLOGO CON COLONNA SONORA
DI E CON ARIANNA PORCELLI SAFONOV
Scrittrice, attrice e stand up comedian, Arianna Porcelli Safonov è autrice di
monologhi “tristocomici” dedicati a mode, costumi, società, assurdità e logorii
della vita moderna.
Picchiamoci è il suo ultimo progetto, il monologo di un’anti-Cortellesi : storie
archetipiche dell’oggi e provare a strapazzare, ribaltare e scuotere i luoghi
comuni sulla violenza di genere, sul patriarcato, sulla famiglia, sull’ubriacatura
woke e sull’organizzazione ipocrita di alcune abitudini progressiste di società


30 OTTOBRE
TEATRO POLITEAMA CATANZARO
I TRE MOSCHETTIERI
DI ALEXANDRE DUMAS
UNA PRODUZIONE DI STEFANO FRANCIONI PRODUZIONI E TEATRO STABILE
D’ABRUZZO CON GIÒ DI TONNO, VITTORIO MATTEUCCI E GRAZIANO GALATONE
GIÒ DI TONNO Musiche
ALESSANDRO DI ZIO Testi
VERONICA PEPARINI E ANDREAS MULLER coreografie
PAOLA PIRANDOLA produzione esecutiva
GIULIANO PEPARINI direzione artistica e regia
“Tutti per uno, uno per tutti!”: questo celebre motto dal romanzo di Alexandre
Dumas prende vita in uno spettacolo dove musica, prosa e danza si fondono in
un racconto coinvolgente ed emozionante.
Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone interpretano
rispettivamente Athos, Porthos e Aramis, sotto la raffinata direzione artistica e
regia di Giuliano Peparini.
La trama ruota attorno all’amicizia incorruttibile dei tre moschettieri, un legame
archetipico, privo di ipocrisia e intriso di onore e fedeltà. L’onestà e l’amicizia,
valori sempre più rari nel mondo contemporaneo, risplendono nelle gesta dei
moschettieri.